l'organizzazione e la struttura dell'ente


L'Autorita' di bacino nazionale del Fiume Tevere è costituita con D.P.C.M. del 10/08/1989 ai sensi dell'art.12 della legge 18 maggio 1989, n.183 recante "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo". Sono organi dell'Autorita' di bacino:

  • il comitato istituzionale;
  • il comitato tecnico;
  • il segretario generale e la segreteria tecnico operativa.

Il comitato istituzionale è l'organo politico di vertice dell'amministrazione.

Il comitato tecnico è l'organo di consulenza del comitato istituzionale.

Il segretario generale presiede il comitato tecnico e cura l'attuazione delle direttive del comitato istituzionale nel limiti dei poteri delegatigli. Egli è preposto alla segreteria tecnico operativa.

La segreteria tecnico operativa è la struttura di cui si avvale il segretario generale per i propri adempimenti ed è articolato in quattro uffici di livello dirigenziale.

L'Autorità di bacino elabora il piano di bacino. Esso ha valore di piano territoriale di settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo ed alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio del bacino.