Mappe di pericolosità e rischio

 

MAPPE DI PERICOLOSITA' E RISCHIO

Il D.Lgs 49/2010, all’art.9, prevede che le mappe della pericolosità e del rischio ed i piani di gestione del rischio di alluvioni siano soggetti a processi partecipativi fin dalla loro prima elaborazione; la partecipazione attiva di tutti i soggetti interessati deve inoltre essere coordinata con quella già prevista nel D.Lgs. 152/2006, all’art. 66 comma 7 lett. b).per l’approvazione e l’aggiornamento dei piani di bacino.
Questo processo ha l’obiettivo di garantire la partecipazione degli stakeholder (non solo istituzionali) e del pubblico più vasto mediante la pubblicazione delle mappe e di una valutazione provvisoria che consenta di esplicitare gli approcci al fenomeno del rischio di alluvioni e le principali criticità.
La prima fase del processo partecipativo è iniziata a giugno 2012, tre anni prima della conclusione del  PGRAAC, con la pubblicazione dei documenti metodologici di Piano, come previsto dall’art. 10 del D.Lgs. 49/2010 e dall’art. 66 del D.Lgs.152/2006; successivamente con la pubblicazione delle mappe e della valutazione globale provvisoria avvenuta nel giugno 2013 e quindi due anni prima della conclusione del  Piano, si  è aperta la Fase 2 in cui sono state raccolte le osservazioni che hanno contribuito a migliorare i contenuti delle mappe.
Nella predisposizione delle attività di partecipazione pubblica è stato realizzato il seguente cronoprogramma articolato in fasi, in colore la fase attualmente in corso

Fase 1: da giugno 2012 a maggio 2013
Documentazione disponibile: Metodologia di lavoro/programma
Livello territoriale: Riunioni su base regionale
Fase 2: da giugno 2013 a dicembre 2013
Documentazione disponibile: Mappe di pericolosità e di rischio /relazioni e sintesi non tecniche
Livello territoriale: Riunioni su base regionale

Fase 3a: da gennaio 2014 a dicembre 2014
Documentazione disponibile: Documenti del Piano di Gestione del rischio alluvioni in bozza
Livello territoriale: Riunioni su base regionale
Fase 3b: da gennaio 2015 a giugno 2015
Documentazione disponibile: Documenti del Piano di Gestione del rischio alluvioni
Livello territoriale: Sedi istituzionali

Le mappe in questione (Pericolosità, Danno e Rischio), elaborate  da parte del Comitato Tecnico dell'Autorità di Bacino nella seduta  conclusiva del 21 giugno 2013, sono state  pubblicate sul sito web dell’Autorità di bacino a partire dal 22 giugno 2013.
Da allora  le mappe sono state oggetto di osservazione da parte del pubblico e degli Enti in previsione  della definitiva versione da approvare a livello di Distretto entro il dicembre 2013 per il successivo inoltro alla Comunità Europea.
La fase partecipativa delle mappe e della relativa Valutazione globale provvisoria del Bacino idrografico del Tevere si è svolta di concerto con le Regioni interessate dal bacino su base provinciale. Gli incontri di partecipazione si sono svolti nelle sedi di:

  • Orvieto 9 luglio 2013
  • Porto Sant’ Elpidio 12 luglio 2013
  • Roma 15 luglio 2013
  • L'Aquilia 24 luglio 2013
  • Arezzo 13 settembre 2013
  • Bologna 2 dicembre 2013

In dette Conferenze si è dato avvio anche alla fase di osservazione riguardante  le mappe (presentate nella forma allora disponibile) dei territori dei bacini regionali ed interregionali.
Di seguito si riportano i link alle mappe delle regioni Lazio, Marche ed Abruzzo:

http://www.regione.lazio.it/rl_ambiente/?vw=contenutiDettaglio&id=389
http://www.regione.marche.it/StrutturaRegionale/tabid/1508/t/StrutturaSelected/v/84/Default.aspx.
http://www.regione.abruzzo.it/pianoalluvioni