La pianificazione del Bacino del Fiume Tevere 1992-2000

INDICE DEL SUPPLEMENTO ALLA RIVISTA TEVERE N. 12-13/2000

 

LA PIANIFICAZIONE DEL BACINO DEL FIUME TEVERE
1992-2000

 

PRESENTAZIONE

Presentazione
Roberto Grappelli

 

INFORMAZIONI GENERALI

Il bacino idrografico del fiume Tevere

Autorità di Bacino del Tevere: strutture e attività svolte

Regioni, Provincie, Comuni, Comunità Montane, Consorzi di Bonifica e sotto bacini del fiume Tevere

 

I CARATTERI DEL PIANO DI BACINO

I caratteri della prima elaborazione del progetto del Piano di bacino
Mario Goretti, Carlo Ferranti

L'inquadramento giuridico del progetto di Piano di bacino
Letizia Oddi

Principali caratteri della proposta di Piano di bacino
Carlo Ferranti, Guglielmo Bilanzone

La centralità del Piano di bacino per la tutela dell'ambiente
Paolo Urbani

La programmazione degli interventi a carattere idraulico
Carlo Ferranti, Nando Mattoccia

BOX 1 - La programmazione della risorsa idrica

BOX 2 - Principali elementi di conflitto tra caratteri del territorio ed uso delle risorse - Ipotesi sui criteri di regolamentazione

 

AMBIENTE

"Conoscere per tutelare": l'iniziativa Autorità di Bacino-WWF per diffondere l'informazione sugli ambienti fluviali
Giovanni Fangucci, Guglielmo Bilanzone

BOX 3 - Caratteri fisico-naturalistici ed aree protette nel bacino del fiume Tevere

Lembi di foresta planiziale e impianti di fitodepurazione con piante autoctone per riqualificare e per rinaturalizzare il Tevere
Carlo Blasi

Aree fluviali e città: valutazione ambientale del Tevere a Roma attraverso lo studio sull'avifauna
Bruno Cignini, Marzio Zapparoli

Gli aspetti naturalistici del Tevere a Roma
Guglielmo Arcà

Studio delle caratteristiche ambientali dei bacini idrografici dei fossi della Torraccia, della Valchetta, della Crescenza e dell'Acquatraversa (Roma)
M. Cutini, A. Grignetti, L. Marini, A. Pacini, C. Percopo, G. Presti, G. Villetti

 

I CARATTERI INSEDIATIVI

La demografia dell'area del bacino del fiume Tevere
Lucia Russo, Massimo La Nave

 

AREE DI ESONDAZIONE

Aree soggette a rischio di esondazione

I criteri guida del piano di bacino-stralcio relativo alle aree di esondazione del Tevere (P.S.1)
Paolo Urbani

La potenzialità di recupero naturale e di organizzazione degli insediamenti insite nel progetto ambientale delle aree di esondazione
Adriano Paolella

Le piene e le aree di esondazione del fiume Aniene nel tratto compreso tra Subiaco e Roma
Carlo Ferranti, A. Piotti, G. Remedia

 

TRASIMENO

Il ruolo di coordinamento del Piano di bacino nell'area del lago Trasimeno
Giovanni Fangucci, Paola Malvati

Una ipotesi metodologica di integrazione tra Piano di bacino e Piano di assetto del parco: il caso del lago Trasimeno
Paola Malvati, Giovanni Fangucci

Il Piano stralcio del Trasimeno
Vittoria Calzolari, Lino Barone

Schema insediativo ed usi del Bacino del Lago Trasimeno
Massimo Attias

Carta delle previsioni urbanistiche e dei vincoli ambientali e territoriali
Massimiliano Bombetti

La permanenza di relazioni territoriali storiche nella costruzione del Piano di bacino del Trasimeno
Giacinto Donvito

 

IL RISANAMENTO DELLE ACQUE

Il risanamento delle acque superficiali nel bacino del fiume Tevere: l'elaborazione degli scenari di riferimento
Remo Pelillo

Il modello di valutazione degli indici di qualità ambientale nell'ambito della gestione della risorsa idrica
Carlo Ferranti

Applicazione di una metodologia di zonizzazione per la pianificazione delle infrastrutture per la depurazione dei reflui nel bacino dell'Aniene
Carlo Ferranti

Alcune elaborazioni di sintesi sulla qualità delle acque superficiali dell'asse del fiume Tevere da Corbara alla foce e nel bacino del fiume Aniene
Emanuele Sillato

BOX 4 - Qualità delle acque costiere del litorale romano

 

ACQUE SOTTERRANEE

Le acque sotterranee del bacino idrografico del Fiume Tevere: conoscenze, criticità, prime ipotesi di intervento
Alfredo Di Domenicantonio

 

EROSIONE STABILITÀ DEI VERSANTI

Breve sintesi dei risultati conseguiti con l'indagine sull'erosione e sulla sedimentazione lineare nell'alveo del fiume Tevere
Gianrenzo Remedia

Regionalizzazione parametrica della erosione e del trasporto solido nel bacino del fiume Tevere
Samuele Cavazza

BOX 5 - Trasporto solido costiero e mobilità di erosione delle spiagge lungo il litorale sotteso al bacino del Tevere

Caratterizzazione geotecnica dei corpi arginali e dei terreni di fondazione
Alberto Burghignoli

 

PIANO STRAORDINARIO DIRETTO A RIMUOVERE LE SITUAZIONI A RISCHIO MOLTO ELEVATO (PST)

Il Piano straordinario come nuovo strumento di pianificazione
Letizia Oddi

Principali caratteri del Piano straordinario diretto a rimuovere le situazioni a rischio molto elevato (PST)
Carlo Ferranti

Quadro metodologico e sintesi delle attività svolte
Remo Pelillo, Carlo Ferranti, Alfredo Di Domenicantonio

La normativa di attuazione del Piano Straordinario