VAS
IL PROCESSO DI VAS DEL PDG
La VAS (Valutazione Ambientale Strategica) riguarda tutti i piani e i programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e il patrimonio culturale secondo il disposto del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Ai sensi dell’art. 6 del Decreto sono soggetti alle procedura di VAS i Piani e Programmi e le loro modifiche sostanziali che riguardano:
a) i settori:
- qualità dell’aria ambiente,
- agricolo,
- forestale,
- della pesca,
- energetico,
- industriale,
- dei trasporti,
- della gestione dei rifiuti e delle acque,
- delle telecomunicazioni,
- turistico,
- della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli,
e che definiscono il quadro di riferimento per l’approvazione, l'autorizzazione, l’area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti alle procedure di valutazione di impatto ambientale (sia di Verifica che di VIA);
b) per i quali in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica si ritiene necessaria una valutazione di incidenza ai sensi dall’art. 5, comma 4, del D.P.R. 357/1997 e s.m.i.
Il Piano di Gestione del Distretto idrografico è da sottoporre a processo di VAS in quanto riguarda la gestione delle acque.