Progetto IMRA - Mid-Term Seminar - Madrid (Spagna)
MID-TERM SEMINAR
Madrid- SPAGNA
19-20 ottobre 2010
Il seminario intermedio della 2nd ERA-Net CRUE Research Funding Iniziative si è svolto a Madrid nei giorni 19-20 ottobre . Come già per il KoM, la partecipazione al Mid-term Seminar è obbligatoria per ciascuno dei partner presenti nei progetti selezionati per il finanziamento.
Sono stati presentati i lavori dei progetti:
- DIANE-CM: Decentralised Integrated Analysis and Enhancement of Awareness through Collaborative Modelling and Management of Flood Risk;
- FIM FRAME: Flood incident management – a framework for improvement;
- FREEMAN: Flood resilience enhancement and management.
IMRA: Integrative flood risk governance approach for improvement of risk awareness and increased public participation; - RISKMAP: Improving flood risk maps as a means to foster public participation and raising flood risk awareness;
- SUFRI: Sustainable strategies of urban flood risk management with non-structural measures to cope with the residual risk;
- UR-Flood: Understanding uncertainty and risk in communicating about floods.
Per quanto riguarda il progetto IMRA si è discusso del fatto che in relazione alla gestione degli eventi legati al rischio idraulico, le persone generalmente ripongono maggiore fiducia nelle azioni compiute dalla protezione civile. Tuttavia il caso bacino del Wupper costituisce un'eccezione nonostante sia molto grande, perché l’Autorità di bacino locale è percepita come autorità di governo locale e quindi gode di fiducia da parte della popolazione.
La fiducia nelle organizzazioni che si occupano di rischio idraulico è il risultato di un'esperienza di tipo personale e quindi la fiducia è generalmente maggiore nei luoghi in cui non esiste una storia di eventi pericolosi.
Ricostruire la fiducia da parte delle popolazione è molto difficile, richiede tempo ed è una azione che non deve essere sottovalutata.
Generalmente sono richiesti approcci semplici di comunicazione sulla pericolosità e il rischio. Strategie di comunicazione su misura sono necessarie per una specifica popolazione locale
Tutte le presentazioni sono disponibili sul sito eranet http://www.crue-eranet.net/ nell’area dedicata ai ricercatori dei diversi paesi europei.
Per quanto riguarda le proposte dell’Autorità di Bacino del Tevere nell’incontro di Madrid, esse si sono incentrate fondamentalmente a livello di gruppi di lavoro, dove si è ipotizzato, al fine di dare un risvolto concreto alle attività elaborate nell’ambito del progetto IMRA in coerenza con lo “spirito” del programma CRUE ERA - Net e della Direttiva 2007/60 CE, di prevedere nelle norme di attuazione dei Piani di Gestione del rischio alluvioni, l’introduzione di uno specifico articolo inerente la strategia per la comunicazione e la sensibilizzazione delle popolazioni soggette a rischio idraulico, in base alle esperienze sperimentate all’interno del progetto. Linee guida che in forma sintetica ed adeguata alle esigenze del territorio, possano costituire un utile riferimento per l’utilizzo da parte delle comunità locali.
Nella stessa sede, poiché è stato proposto di redigere sette diversi manuali, ciascuno per ogni progetto presentato al meeting, i rappresentanti dell’Autorità di bacino hanno ritenuto di proporre, a loro volta, una maggiore semplificazione, tramite la stesura finale di un unico manuale operativo contenente un abstract delle migliori pratiche elaborate per la gestione del rischio alluvioni, all’interno di ognuno dei settori specifici indagati dai singoli progetti afferenti al programma CRUE ERA – Net.