Il caso di studio italiano - 2° Workshop - Bastia Umbra - 15 aprile 2010
IL CASO DI STUDIO ITALIANO
II° WORKSHOP
Bastia Umbra
15 aprile 2010
Il secondo incontro (coinvolgimento secondo livello - stakeholders istituzionali, rappresentanti associazioni locali, volontari, dirigenti delle scuole, strutture operative, sanitarie, ambientali e di controllo territoriale) si è svolto a Bastia presso la sala della Giunta Comunale.
L’agenda dell’incontro prevedeva un interveto del sindaco di Bastia, la presentazione del progetto di ricerca e dello sviluppo del progetto nel Bacino del Chiascio (T6 e CNR-IRPPS), l’illustrazione (da parte di tecnici dell’ Autorità di Bacino del Tevere e tecnici della Regione Umbria e del Centro Funzionale decentrato della Regione) delle metodologie e delle tavole di aggiornamento del Piano di Assetto Idrogeologico per il fiume Chiascio, la proposta di attività di divulgazione e informazione da sviluppare sul rischio alluvione ed infine la spiegazione delle finalità e delle modalità di distribuzione e raccolta del questionario
L’ incontro è stato moderato dall’ing. Carlo Ferranti, dirigente dell’Ufficio Piani e Programmi dell’Autorità di Bacino del fiume Tevere e dall’ing. Angelo Viterbo, responsabile del Settore Risorse Iidriche della Regione Umbria; durante la discussione sono stati raccolte osservazioni e suggerimenti per il prosieguo dell’attività e si è deciso di organizzare nei mesi successivi Worhshop più ristretti coinvolgendo uno o al massimo due comuni confinanti per volta, per discutere più nel dettaglio delle problematiche proposte.