Workshop conclusivo Progetto scuola - Assisi (Italia) 6 giugno 2011
ALLUVIONI NEL BACINO DEL CHIASCIO
WORKSHOP CONCLUSIVO
PROGETTO SCUOLA
Assisi - ITALIA
6 giugno 2011
Nell’ambito del progetto Imra - Integrative flood risk governance approach for IMprovement of risk Awareness and increased public participation - lo scorso 6 giugno 2011 si è svolto ad Assisi, in località Santa Maria degli Angeli, presso l’Auditorium della scuola media “Galeazzo Alessi”, l’evento “Alluvioni nel bacino del Chiascio: workshop conclusivo del Progetto Scuola”, alla presenza delle scuole coinvolte, delle autorità locali e delle maggiori associazioni ambientaliste che operano sul territorio.
Hanno partecipato al dibattito, moderato dalla dottoressa Sveva Avveduto del CNR-IRPPS, il professore Dante Siena, dirigente dell’ Istituto Comprensivo Assisi 2, il Vicesindaco del Comune di Assisi Antonio Lunghi, l'ing. Nicola Berni del Centro Funzionale Decentrato della Regione Umbria, il dott. Stefano Mariani dell' ISPRA, la dottoressa Katja Firus della società T6, partner IMRA, l’ing. Ferranti e l’arch. Paola Malvati dell’ Autorità di bacino del Tevere.
Un momento del workshop L'area espositiva con i lavori svolti dagli studenti
L’evento ha rappresentato il momento conclusivo del “Progetto Scuola”, portato avanti dai partner italiani nell’ambito del progetto IMRA, giunto quasi al termine dopo due anni di corso durante i quali sono state portate avanti diverse attività: la somministrazione del questionario sulla consapevolezza del rischio di alluvione, numerosi incontri pubblici con le comunità locali che risiedono nel bacino del Chiascio, interventi formativi dello staff di progetto nelle scuole con la partecipazione entusiasta dei docenti e dei ragazzi (Progetto scuola”).
Nel corso dell'evento, dopo il benvenuto del vicesindaco di Assisi, i partner italiani (l’Autorità di bacino del Tevere, il CNR-IRPPS e la Società T6) hanno presentato brevemente il progetto, le attività svolte in Germania e in Austria relativamente agli altri casi di studio; a seguire è stato proiettato un interessante video-documentario sul rischio idraulico nel bacino del Chiascio, curato da Geologia Senza Frontiere Onlus e realizzato nell’ambito del “Progetto Scuola”.
Negli spazi attigui alla sala principale dell’Auditorium sono stati esposti i risultati del gioco didattico “MONO-PAI – pianifica il tuo territorio in modo sicuro secondo le regole del Piano d’Assetto idrogeologico” ed i lavori che gli studenti hanno prodotto con l'aiuto dei docenti, in un percorso di elaborazione delle nozioni acquisite.
ll benvenuto del vicesindaco di Assisi Gli studenti salgono sul palco per la premiazione
Tutti i ragazzi, che hanno dimostrato attraverso il loro lavoro di aver ben compreso i temi esposti e i concetti di rischio, pericolosità e vulnerabilità, sono stati poi invitati a salire sul palco con i loro insegnanti e premiati per l’ entusiasmo e la viva curiosità che hanno mostrato nel corso delle diverse fasi del Progetto.
Le scuole premiate sono state: il Convitto Nazionale “Principe di Napoli” (Assisi) gli Istituti Comprensivi “Assisi 2” di Assisi, “La Meridiana” di Bettona e “San Benedetto” di Valfabbrica.
Lavoro eseguito dalle classi 5A e 5B della
Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII -
Istituto comprensivo Assisi 2