distretto
IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI
LE SCADENZE DA RISPETTARE
Gli adempimenti necessari per dare seguito a quanto previsto dal Decreto Legislativo 49/2010, che recepisce la Direttiva comunitaria 2007/60 relativa alla Valutazione ed alla gestione del rischio da alluvioni, devono seguire una precisa tempistica:
IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI
La comunicazione e la partecipazione del pubblico sono aspetti importanti di molti processi di pianificazione tra i quali è incluso il processo di gestione del rischio di alluvione; sono inoltre attività richieste dalla normativa europea e
definite in particolare agli articoli 9 e 10 della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE che stabiliscono:
Il documento contenente le misure adottate in merito al monitoraggio è attualmente sottoposto alle Regioni del Distretto Idrografico per la necessaria condivisione e sarà oggetto di pubblicazione quanto prima.
In quest'area è possibile consultare la documentazione relativa alla edizione del Piano di gestione del 30 aprile 2009.
L'estensione e la configurazione del distretto idrografico dell’Appennino Centrale è visibile in questa carta:
La configurazione del distretto idrografico dell'Appennino centrale
(File formato PDF - Dimensione 1.037 KB)
La sua superficie è stimata in circa 36.500 kmq, e comprende le seguenti Regioni e le relative Province:
In quest'area è possibile consultare la documentazione relativa alla edizione del Piano di gestione del 30 giugno 2009.
Le edizioni precedenti del Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell'Appennino Centrale
L'iter di pubblicazione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell'Appennino Centrale ha avuto la sua prima tappa ufficiale il 10 aprile del 2009: in tale data, infatti, veniva pubblicata una sintesi indicizzata del Piano di Gestione in cui si era descritta la struttura logica del piano, struttura che verrà poi adottata per la redazione delle versioni successive.
Pagine dedicata alla pubblicazione degli avvisi e dei comunicati relativi alla redazione e pubblicazione del Piano di Gestione del Distretto