appennino centrale
In quest'area è possibile consultare la documentazione relativa alla edizione del Piano di gestione del 30 aprile 2009.
L'estensione e la configurazione del distretto idrografico dell’Appennino Centrale è visibile in questa carta:
La configurazione del distretto idrografico dell'Appennino centrale
(File formato PDF - Dimensione 1.037 KB)
La sua superficie è stimata in circa 36.500 kmq, e comprende le seguenti Regioni e le relative Province:
In quest'area è possibile consultare la documentazione relativa alla edizione del Piano di gestione del 30 giugno 2009.
IL PROCESSO DI VAS DEL PDG
La VAS (Valutazione Ambientale Strategica) riguarda tutti i piani e i programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e il patrimonio culturale secondo il disposto del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Ai sensi dell’art. 6 del Decreto sono soggetti alle procedura di VAS i Piani e Programmi e le loro modifiche sostanziali che riguardano:
a) i settori:
Le edizioni precedenti del Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell'Appennino Centrale
L'iter di pubblicazione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell'Appennino Centrale ha avuto la sua prima tappa ufficiale il 10 aprile del 2009: in tale data, infatti, veniva pubblicata una sintesi indicizzata del Piano di Gestione in cui si era descritta la struttura logica del piano, struttura che verrà poi adottata per la redazione delle versioni successive.
Pagine dedicata alla pubblicazione degli avvisi e dei comunicati relativi alla redazione e pubblicazione del Piano di Gestione del Distretto
Adozione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell'Appennino Centrale