ufficio piani e programmi
Articolazione: ufficio dirigenziale - dirigente incaricato ing. Carlo Ferranti -.
Competenze. L’Ufficio Piani e Programmi ha la responsabilità ed il coordinamento in materia di assetto e rischio idraulico e geomorfologico ai fini della redazione, aggiornamento, gestione della relativa pianificazione e dei procedimenti connessi sia in ambito di bacino sia in ambito distrettuale. Sviluppa e gestisce tutte le attività ed i procedimenti successivi e connessi alla pianificazione stralcio, compreso il PAI e, per questa specifica pianificazione stralcio, la linea di attività inerente il rischio idraulico e il rischio geologico ai fini della redazione, aggiornamento, gestione della relativa pianificazione e dei procedimenti connessi sia in ambito di bacino sia in ambito distrettuale.
E’ competente per la gestione dei tematismi cartografici relativi all'assetto ed al rischio idrogeologico. Cura rapporti con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.
Le competenze possono essere suddivise nei seguenti ambiti procedimentali:
- responsabilità e coordinamento dell’attività relativa all’elaborazione degli strumenti di pianificazione di competenza in materia di rischio idraulico e geomorfologico sia in ambito bacino sia in ambito distretto (Piano di gestione per il rischio da Alluvione di cui alla Direttiva 2007/60), inclusa l' attività di studio e ricerca;
- gestione dei procedimenti istruttori relativi alle attività previste dalla pianificazione afferente al rischio idraulico e geomorfologico a regime in ambito di bacino e distretto, compresa la gestione dei relativi procedimenti istruttori e, in generale, dell'azione amministrativa ( VIA, VAS, conferenze di servizi, valutazioni tecniche, attività consultiva, accordi fra amministrazioni);
- cura tutti i rapporti e le attività con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile;
- cura, gestisce ed aggiorna, in collaborazione con l’USGA, l’archivio cartografico relativo ai tematismi di competenza e delle informazioni territoriali con la relativa diffusione, lo scambio dei dati con altre pubbliche amministrazioni;
- svolge funzioni consultive in favore del Segretario Generale per le materie di competenza.